Thelonious Monk: 'Round Midnight, l'amore ed il jazz... a mezzanotte circa - Parte 2
Aggiornamento: 25 mar 2021

Quando il 2 settembre 1945 la guerra terminò, uno stato d'animo ottimista pervase gli Stati Uniti d’America. La gente, stanca della guerra, era pronta a lasciarsi il passato alle spalle e ad abbracciare le promesse di pace, prosperità e produttività. Era l'alba di una nuova era, il "secolo americano", quando gli Stati Uniti emersero come la principale potenza globale. La tecnologia divenne l'ossessione del paese: le possibilità dell’esplorazione spaziale, i viaggi in aereo, la disponibilità di televisori economici e registrazioni audio ad alta fedeltà. La velocità era all'ordine del giorno. Fu però anche un periodo di incertezza. L'era atomica era arrivata, rivelando un lato minaccioso con la distruzione di Hiroshima e Nagasaki, ma anche promettendo nuove fonti di energia.
Il jazz era l'accompagnamento perfetto per la nuova era atomica. Era diventato più veloce e più dissonante, senza perdere il senso della gioia e dell'umorismo. Il pubblico era attratto dalla velocità di Charlie “Bird” Parker e dalle sue melodie. Esplose quindi anche la popolarità dei Jazz Club. Ed anche Monk divenne popolare tra i musicisti, più o meno noti, e tra il pubblico che frequentava i club. Tra i musicisti più entusiasti, tra quelli che erano alla ricerca del nuovo e dell’originalità, c’era Miles Davis. Miles si precipitava al Down Beat Club per ascoltare Hawkins e Monk, nelle pause, quando non suonava con Bird. "Era solito entrare con la sua tromba”, ha ricordato McKibbon, "e si sedeva sul palco dell'orchestra e ci ascoltava suonare, guardava cosa stesse facendo Monk. E a volte Monk faceva qualcosa di strano e lui [Miles Davis] lo capiva, ma non suonava mai. Si limitava a sedersi, ad ascoltare e a ridere tra sé ". Nella versione della storia di Miles, egli invece suonava e Monk gli faceva da mentore.
" Mi piaceva da morire il brano di Monk, 'Round Midnight e volevo imparare a suonarlo. Così ogni sera, dopo averlo suonato, andavo da Monk e gli chiedevo "Come l'ho fatto stasera?" E lui, tutto serio: "Non bene". La sera successiva, uguale e quella dopo, per diverse sere. Mi diceva "Non si suona così" a volte con un'aria esasperata e maligna. Poi una sera glielo chiesi nuovamente e lui mi disse "Sì, si suona così." Mi rese più felice del più felice dei bastardi, più felice di un maiale nella merda. Avevo trovato il suono. Era uno dei pezzi più difficili. "
Miles aveva una grande ammirazione per Monk come insegnante e come anziano (li separavano nove anni), e trovava le sue composizioni brillanti e meravigliosamente equilibrate. Egli aveva trascorso le sue giornate alla Juilliard studiando i grandi compositori della tradizione occidentale, e riteneva che "'Round Midnight" fosse una sfida tanto quanto qualsiasi cosa composta da Ravel, Schoenberg o Bach. Per suonare correttamente “Round Midnight”, Miles diede una spiegazione molti anni dopo: "Devi mettere insieme tutte le nozioni, tutto. Devi ascoltare la composizione e suonarla, e improvvisare in modo che [Monk] possa sentire la melodia… Devi suonarlo in modo da poter sentire i cambi degli accordi e anche della melodia. Erano alcune di quelle cose che dovevi sentire. E dovevi impararlo e dimenticarlo." Ascoltare suonare e frequentare Monk alla fine convinse Miles a lasciare la Juilliard. “Monk mi ha insegnato più di chiunque altro, nei club, quando ero laggiù. È quello che mi ha davvero mostrato tutto. " Monk insegnava per dimostrazione piuttosto che per spiegazione. Diceva molto poco e quando spiegava qualcosa lo diceva solo una volta. Dovevi prestare la massima attenzione e vedere tutto quello che stava facendo se volevi imparare. "Se facevi sul serio potevi imparare da lui, ma se stavi facendo cazzate non vedevi niente." Anche Duke Ellington ebbe grande stima per Monk e gli dimostrò un apprezzamento particolare quando una sera lo definì "Il Sommo Sacerdote del Bop, l'inimitabile Thelonious Monk”, Monk ricambiò il gesto, alzandosi dalla panca del pianoforte per salutare personalmente uno dei suoi eroi musicali di tutti i tempi.
Ma il problema era che troppe persone potenti nel mondo del jazz non credevano che Thelonious fosse di "buon carattere". Le vecchie storie della sua stranezza e inaffidabilità continuarono a perseguitarlo per gli anni a venire, nonostante le notizie positive sulla sua professionalità e il crescente rispetto per la sua musica nei circoli artistici più alti. Il numero di aprile 1956 del British Jazz Monthly conteneva un sostanzioso articolo di Raymond Horricks che raccontava l'esperienza di Monk del 1954 al Paris Jazz Festival. Oltre a farlo sembrare un po 'un clown, Horricks aveva affermato con aria autoritaria che "non è mai stato conosciuto per tenere un lavoro per molto tempo a causa della sua natura inaffidabile".
Horricks attribuì gran parte della colpa della presunta irresponsabilità di Monk a sua madre, suggerendo che la scelta di sua madre di sostenerlo nell'età adulta significava che avrebbe potuto lavorare ogni volta c